Bologna · 15 Novembre 2019
Innovazioni in odontostomatologia: nuovi strumenti piezoelettrici preparazione sito implantare
Dr. Marco Mozzati
50 Crediti formativiCorso teorico-pratico di chirurgia piezo-elettrica
La chirurgia piezoelettrica è una metodica operativa comparsa di recente nel panorama della strumentazione tecnologica; nata con l’intento di superare i limiti degli approcci tradizionali, essa assicura precisione operativa, sicurezza chirurgica, riduzione del disagio intra e post-operatorio. Ha perciò trovato un largo consenso tra gli addetti ai lavori, consenso che ha portato nel tempo ad allargarne il campo di impiego rendendola un ausilio indispensabile anche nella piccola chirurgia orale ambulatoriale.
Il corso è indicato per gli odontoiatri che vogliono avvicinarsi alle metodiche chirurgiche a ultrasuoni. Saranno illustrati i vantaggi pratici e biologici delle tecniche ultrasoniche e soprattutto si darà modo al corsista di apprendere manualmente la tecnica chirurgica esercitandosi su simulatori.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€ 200,00 compreso I.V.A. La quota comprende: corso teorico/pratico , materiale chirurgico, dispositivi monouso, light lunch , attestato di partecipazione e 50 crediti E.C.M F.A.D (con bonifico anticipato di € 60,00).
Le iscrizioni , accompagnate da copia del relativo pagamento, dovranno pervenire prima dell’inizio del corso via mail a: export@esacrom.com, verranno accettate in ordine di arrivo fino a esaurimento dei posti disponibili.
Presso
Hotel Cosmopolitan
40127 Bologna
Programma
Novembre 15 2019
- 09:00Introduzione ed obiettivi del corso
- 09:30Cenni di anatomia chirurgica dei mascellari e delle zone a rischio
- 10:30La chirurgia piezoelettrica nelle varie discipline odontoiatriche
- 11:00La preparazione del sito implantare con strumentazione piezoelettrica Esacrom
- 13:30Pausa pranzo
- 14:30Esercitazioni pratiche su simulatori con inserti piezo con successivo inserimento impianti
- 16:30Fine lavori
Relatore

Dr. Marco Mozzati
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1986 e specializzato in Odontostomatologia presso l’Università di Torino nel 1990. Dirigente Medico di I° livello dal 1998 al 2012 presso il Servizio Autonomo di Riabilitazione Orale e Protesi Maxillo-facciale ed Impianti Dentali dell’Ospedale San Giovanni Battista di Torino. Dal 2002 al 2012 è stato consulente odontoiatrico presso l’ospedale CTO, Reparto di chirurgia Plastica e Traumatologia Maxillo-facciale Prof. Magliacani. Da gennaio 2005 al 2012 Dirigente Medico Responsabile della S.S.C.V.D. Chirurgia Stomatologica Dipartimento di Odontostomatologia diretto dal Prof. Stefano Carossa, presso l’Azienda Ospedaliera S.Giovanni Battista di Torino. Professore a contratto dal 2004 al 2012 con l’insegnamento di Chirurgia Orale per il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Dal 2005 al 2012 ha presieduto la cattedra dell’insegnamento di Chirurgia Orale per il Corso di Laurea in Igiene Dentale dell’Università degli Studi di Torino. Socio Fondatore della Piezosurgery Academy. Membro della Commissione Scientifica IPA 2020/2022. Socio attivo SIO. Socio fondatore ed Past President della ANTHEC (Academy of Non Transfusional Hemo-Components). Autore di articoli scientifici riguardanti la chirurgia orale e l’Implantologia. Coautore dei libri “Advances in Prosthodontics” e “Riabilitazione Protesica”. Autore dei libri “Il carico immediato in implantologia. Protocolli operativi”, “La chirurgia stomatologica biologicamente guidata” in 4 volumi, “Gli ultrasuoni in chirurgia odontoiatrica” e “Emocomponenti Autologhi: come stimolanti della guarigione dei tessuti”. Autore dei testi multimediali “Implantologia a carico immediato. riabilitazioni parziali”, “Implantologia a carico immediato. riabilitazioni totale”, “I concentrati piastrinici. Preparazione ed utilizzo clinico” e “Tecnica diestrazione dentaria. Vol 1”.
Altri eventi che potrebbero interessarti
Napoli · 19 / 20 Marzo 2021
Corso teorico-pratico su preparati anatomici