Napoli · 19 / 20 Marzo 2021
Implantologia Zigomatica
Tecnica minimamente invasiva con strumentazione piezoelettrica. Corso teorico-pratico su preparati anatomici
Relatori
- Dr. Andrea Tedesco
- Prof. Salvatore Parascandolo
L’atrofia estrema del mascellare superiore è stata sempre un ostacolo per le riabilitazioni implantoprotesiche, ma l’avvento degli impianti zigomatici ha aperto nuovi orizzonti per la soluzione di questi casi complessi pur tenendo conto delle difficoltà chirurgiche, dei rischi intraoperatori e delle possibili complicanze. Per questo motivo è con grande attenzione che viene accolta la Tecnica proposta da Andrea Tedesco che si avvale della strumentazione piezoelettrica per ridurre sia i rischi che le complicanze di questa sofisticata ed attraente chirurgia.
Successivamente il Sig. Luca Innocenti parlerà di come affrontare protesicamente questi casi complessi dall’approccio classico alle moderne soluzioni digitali.
Dopo l’ampia trattazione delle basi chirurgicoprotesiche, la parte pratica si svolgerà in sala operatoria dove i partecipanti potranno eseguire gli interventi di implantologia zigomatica con l’ausilio di strumentazione piezoelettrica prima su modelli stereolitografici e poi su preparati anatomici umani sotto la guida del relatore. I preparati anatomici verranno scansionati prima dell’esercitazione e, dopo aver inserito gli impianti zigomatici, i partecipanti potranno vedere direttamente sulle immagini Tc il loro operato.
Quota di partecipazione
€2000 compreso IvaLa quota comprende: corso teorico/pratico, materiale chirurgico, dispositivi monouso, coffee break, light lunch, cena conviviale di venerdì, attestato di partecipazione.
La segreteria si riserva la facoltà, per causa di forza maggiore, di rinviare o annullare il corso. Ogni variazione sarà tempestivamente segnalata agli iscritti e in caso di annullamento la quota di iscrizione sarà totalmente rimborsata.
Presso
A.O.R.N Cardarelli Centro di Biotecnologie Via Antonio Cardarelli, 9, Padiglione X
80131 Napoli
80131 Napoli
Programma
Marzo 19 2021
- 08:30Registrazione partecipanti
- 09:00Introduzione ed obiettivi del corso
- 09:30Indicazioni e procedure chirurgiche; Elementi di anatomia chirurgica dei mascellari con particolare riferimento alla regione zigomatica; Diagnosi, esami strumentali e utilizzo di modelli stereolitografici ; Indicazioni e controindicazioni agli impianti zigomatici; Differenze di approccio chirurgico tra strumentario rotante e piezoelettrico; Procedure chirurgiche: Lembo di accesso, identificazione ed isolamento delle fosse nasali e del nervo infraorbitario, scheletrizzazione della parete antero-laterale del mascellare superiore ed isolamento dell’area zigomatica; Tecnica intra ed extrasinusale.
- 11:00Coffee break
- 11:30La protesi nei pazienti trattati con impianti zigomatici: il carico immediato e differito.
- 13:00Lunch break
- 14:00in sala anatomica: Prova strumentario Esacrom; Esercitazioni su modelli stereolitografici.
- 15:00La prevenzione delle complicanze intra e postoperatorie; Casi clinici e video chirurgici; Presentazione video delle tecniche operatorie applicate su preparati anatomici umani.
- 17:30Discussioni. Fine lavori prima giornata.
Marzo 20 2021
- 09:00Esercitazioni hands-on su preparati anatomici umani, un preparato ogni due corsisti: Allestimento del lembo di accesso alla regione zigomatico-mascellare; Identificazione punti di repere e di pericolo; Allestimento del sito impiantare con sistema piezoelettrico -Inserimento impianti; Esercitazioni “a la demande” (osteotomie/ostectomie e allestimento siti implantari tradizionali con metodica piezoelettrica; Ricostruzione anatomica e sutura.
- 13:00Discussione e conclusioni.
Relatori

Dr. Andrea Tedesco
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Firenze, ha conseguito la Specializzazione in Chirurgia Odontostomatologica presso il Reparto di Chirurgia Maxillo-facciale della medesima Università. Iscritto al GDC di Londra, UK, vi esercita essenzialmente per la chirurgia con impianti zigomatici. Research Fellow sul " Trattamento implanto-protesico delle gravi atrofie dei mascellari con l’utilizzo di impianti zigomatici " presso l’U.O. di Chirurgia Orale diretta dal Prof. Mario Gabriele dell' Ospedale S. Chiara, Università degli Studi di Pisa. Titolare di Studio Odontoiatrico privato a Firenze.

Prof. Salvatore Parascandolo
Il Prof. Salvatore Parascandolo è stato Direttore della U.O. di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Ospedale “A. Cardarelli” di Napoli. Nel 2018 Professore a contratto per l’insegnamento di Chirurgia oncologica e ricostruttiva presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo Facciale della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Universita’ degli Studi di Napoli “Federico II”. Dal 2019 Libero professionista discipline Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Faciale. Autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed estere nonchè socio attivo della S.I.C.M.F. (Società Italiana di Chirurgia Maxillo Facciale).
Iscriviti all'evento
Compila il form e riceverai le istruzioni per completare l'iscrizione al tuo indirizzo email
Se preferisci puoi chiamare
Chiama +39.0542.643527Oppure inviare un messaggio
Messaggio WhatsAppAltri eventi che potrebbero interessarti
Verona · 23 / 24 Aprile 2021
Relatori
- Dr. Ugo Graziani
- Dr. Luigi Grivet Brancot